Ecco alcuni consigli per l’inverno a titolo di promemoria:
1) Eseguire un lavaggio scrupoloso della moto per eliminare detriti, polvere, sporcizia e grasso accumulati. Una pulizia accurata di tutte le superfici lavabili previene la formazione di incrostazioni difficili da rimuovere.
2) Pulire la catena mentre si gira la ruota, eliminando tutte le impurità, utilizzando un panno con del petrolio bianco. Non utilizzare spazzole o troppo pertolio perchè il panno deve rimuovere il grasso in eccesso dall’esterno, non fra le maglie. Una volta completata la pulizia e l’asciugatura, è necessario lubrificare la catena con grasso specifico (un grasso normale andrebbe perso per forza centrifuga). E’ importante applicare il grasso con attenzione su entrambe le parti interna ed esterna della catena.
3) Riempire il serbatoio il più possibile. Il serbatoio pieno riduce il contatto tra la parete interna e l’ossigeno, evitando così la formazione della condensa e di acqua che potrebbe creare punti di ruggine.
4) È consigliabile, ma non obbligatorio, sostituire l’olio motore e il filtro, piuttosto che rimandare a primavera
5) Rimuovere la batteria e conservarla in un luogo caldo, evitando il garage o ambienti freddi che potrebbero compromettere la sua carica oppure mantenere la batteria sotto un mantenitore di carica, senza necessità di scollegarla dalla moto.
6) è consigliato posizionare la moto su cavalletti di supporto, sia anteriori che posteriori, in modo che le ruote non siano a contatto con il terreno, evitando così che le gomme si deformino.